
EVOLUZIONE DELLO STANDARD ISO 20345
NUOVA NORMA ISO 20345: 2022 (CLASSE I)
La norma sulle calzature di sicurezza oggi applicabile è la EN ISO 20345: 2012, si evolverà nella norma EN ISO 20345: 2022.
È possibile certificare le calzature secondo questo nuovo standard a partire dal 2022. I produttori potranno distribuire le loro scarpe di sicurezza sia secondo il vecchio che il nuovo standard durante un periodo di transizione.
Würth MODYF che si aggiornerà al più presto su questo standard, ha già anticipato la certificazione con i due modelli ECOFRESH.
I restanti modelli della nostra collezione seguono attualmente le marcature normative della norma EN ISO 20345: 2012.
1 - Requisiti di base 

Resistenza del boccaglio all’impatto (200 joule) e schiacciamento (1500 daN)

Resistenza, sicurezza e prestazioni dei materiali

Ergonomia e comfort della calzatura

Protezione contro lo scivolamento (pavimento in ceramica / acqua saponata)
2 - Requisiti aggiuntivi
NOVITÀ
Sistema di presa
Tallone sganciato
Idrorepellenza
Materiali della tomaia
Sostituisce WRUResistenza alla perforazione
Piastra di metallo
Resistenza alla perforazione
Piastra composita
Punta larga 4,5 mmResistenza alla perforazione
Piastra composita
Punta piccola 3 mmPunta resistenza all’abrasione
Resistenza allo scivolamento
(Pavimento in ceramica + olio)
Antistatico
Isolamento della suola
(freddo)
Isolamento della suola
(caldo)
Assorbimento di energia del tallone
Resistenza agli idrocarburi
Resistenza all’acqua
Scarpa completa
Resistenza al calore della suola
3 - Marcature normative
S1 |
---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
+ Posteriore chiuso ![]() |
S1P | S1PL | S1PS |
---|---|---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
S2 |
---|
![]() ![]() ![]() |
S3 | S3PL | S3PS |
---|---|---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
+ Suola con tacchetti ![]() |
S5 |
---|
![]() ![]() ![]() Impermeabile |
Solo stivali in polimero |
S6 |
---|
![]() ![]() ![]() |
S7 | S7L | S7S |
---|---|---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |